15 maggio 2015

Postilla o apostille, cos’è?

COS’E’ LA POSTILLA O APOSTILLE

Se si utilizza il documento tradotto in un paese diverso da quello che lo ha emesso, allora è necessario apporre la postilla o apostille. Si tratta di un timbro sul retro dell’ultima pagina tradotta o un prestampato accluso come ultima pagina alla traduzione. In questo caso il documento acquista validità legale come se fosse stato emesso in un paese estero tra quelli che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961. L’elenco dei paesi sottoscrittori si trova in questo sito.

Se il vostro paese non fa parte dell’elenco, allora c’è da fare la legalizzazione. E’ un timbro come la postilla o apostille, ma diverso, che il tribunale affigge sulla traduzione che rende legale il documento nel resto dei paesi NON sottoscrittori della Convenzione. Succede a volte che alcuni stati richiedano dopo la legalizzazione del documento fatta in tribunale, di registrarlo anche presso un consolato o ambasciata.

1 commento su “Postilla o apostille, cos’è?

  • Thanks for helping me understand that an apostille is done when a person needs to have a copy of a document when outside the country. I got curious about this because a friend of mine apparently needs his birth certificate, but he is in Canada. So with this in mind, I will have a peace of mind that his problem will be solved.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *